7 notti mezza pensione + tour come da programma + accompagnatore parlante italiano + assicurazione medico/bagaglio
NOTA BENE: prima della partenza Le consigliamo di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it in merito ad eventuali avvisi relativi alla destinazione da Lei prenotata.
Per visualizzare le condizioni generali del tour operator clicca qui
Per consultare i dettagli della assicurazione medico/bagaglio clicca qui
1° giorno: Italia – Madrid
Partenza individuale dall'aeroporto prescelto con volo di linea. All'arrivo a Madrid trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Incontro con gli altri partecipanti al tour per la cena. Pernottamento.
2º giorno: Madrid – Covarrubias – Burgos
Prima colazione. Proseguimento per Covarrubias, per una breve passeggiata, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Partenza per Burgos, nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare Cattedrale, forse, il miglior edificio Gotico della Spagna. Cena e pernottamento.
3º giorno: Burgos – Fromista – Sahagun (*) – Leon
Prima colazione e partenza in bus fino a Fromista dove ci fermeremo per visitare una delle più belle chiese romaniche dell'intero itinerario. Continueremo fino alle porte di Sahagun, un paese caratteristico della Castiglia che attraverseremo a piedi, un buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul "Cammino" secolo dopo secolo. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche dello stile. Successivamente si visiterà San Isidoro (XII secolo), considerato un capolavoro del primo periodo romanico. Lungo il tour, potremo ammirare altri luoghi di interesse, come la Casa Botines di Gaudi e l'Hostal San Marcos. Cena e pernottamento.
4º giorno: Leon – Astorga – Castrillo Polvazares – Cruz De Ferro (*) - O'cebreiro – Lugo
Prima colazione. Arrivo ad Astorga per una breve visita dall'esterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi geniale architetto modernista e all'adiacente Cattedrale (XI al XVII). Continueremo fino a Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva bene la sua preziosa architettura popolare, considerato, non a caso, Monumento Nazionale. Proseguimento per Foncebadon, da dove ci sarà la possibilità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 km, 45 minuti), dove, seguendo l'antica tradizione dei pellegrini, potremo lanciare una piccola pietra portata dal nostro paese, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Tempo libero in questo caratteristico paese per poi proseguire fino a O'Cebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case d’epoca celtica e preromaniche, dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi e un ospedale per i pellegrini che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi, siamo a circa 1.300 mt sul livello del mare. Arrivo a Lugo. Cena e pernottamento.
5º giorno: Lugo – Portomarin (*) – Melide – Boente De Riba (*) – Monte Do Gozo – Santiago Di Compostela
Prima colazione. Tempo libero a Lugo, dove vi suggeriamo una passeggiata per ammirare le mura romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio dell'Umanità. Partenza in bus sull'itinerario del Cammino, per raggiungere Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Proseguimento in bus fino Melide per l'ora di pranzo dove non si può perdere l'opportunità d'assaggiare il migliore ‘ polpo alla gallega', nei suoi bar e nelle sue ‘meson' (trattorie). Qui sarà possibile fare un'altra passeggiata di circa 75 minuti per uno dei più bei tratti del Cammino, sotto un bellissimo bosco fino Boente de Riba, da dove si continuerà in bus fino Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale, il suo nome (monte della gioia) viene dell'emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago si attraverserà a piedi il meraviglioso centro fino alla bella piazza dell'Obradoiro. Per alcuni sarà il momento di seguire le tradizioni: andare al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo sedente a cui richiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si daranno tre testate "affinché trasmetta la sua sapienza ed il suo talento". Dopo andremo nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e come da tradizione daremo l'abbraccio al Santo. Cena e pernottamento.
6º giorno: Santiago Di Compostela – Finisterre – Santiago Di Compostela
Prima colazione. La città deve il suo nome all'Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Al mattino presto visita guidata della città che finisce alla porta della Cattedrale intorno alle 11'30. In questo modo avremo un po' di tempo per vedere l'interno e per chi lo desiderasse assistere alla famosa "messa del pellegrino" dove si vede spesso volare il "botafumiero" (un gigantesco incensiere). Tempo libero per godere passeggiando delle stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Alle ore 14:00 ca. partiremo per la tappa finale del pellegrinaggio medievale Finisterre (dove fino al XV I secolo si credeva che finisse la terra), per vedere un paesaggio di mare spettacolare. Ritorno a Santiago. Cena e pernottamento.
7º giorno: Santiago Di Compostela – Avila – Madrid
Prima colazione. Partenza in bus per Ávila, tempo libero per il pranzo, anche qui suggeriamo una passeggiata per le sue splendide mura medievali perfettamente preservate che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. Ávila è il luogo di nascita di Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e grande letterata. Proseguimento per Madrid. Cena e pernottamento.
8° giorno: Madrid – Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di linea per il rientro in Italia.
Hotel previsti o similare
Madrid: Hotel Praga ****
Burgos: Hotel Cristol Puerta De Burgos ****
Leon: Silken Luis De Leon ****
Lugo: Grand Hotel Lugo ****
Santiago: Hotel Eurostar San Lazaro **** / Oca Puerta Del Camino ****
NOTE IMPORTANTI
- Ci sarà l’opportunità di fare quattro passeggiate a piedi (un’ora/90 minuti ca. ognuna) per ‘rivivere’ l’esperienza dei pellegrini nel medioevo a: Sahagun, Cruz De Ferro, Portomarin e Boente De Riba. Quelli che non vogliono farlo continueranno con il pullman per attendere coloro che hanno camminato. Non c’è bisogno di nessun tipo particolare di scarpe o materiale tecnico, basta stare comodi. Sono percorsi belli e semplici;
- Il 4° giorno: dopo Foncebadon, a causa del divieto di transito per i pullman, sarà necessario prendere l’autostrada vicino a Astorga per riprendere fino O’Cebreiro;
- Per la partenza del 15 settembre potrà essere fatta la notte fuori da Lugo per evento (‘’Caudal Fest’’);
- Per motivi organizzativi, dovuti all'alta stagione e chiusure straordinarie durante periodi di festività, l'ordine delle visite potrà subire delle variazioni. Qualora i siti specificati in programma fossero chiusi o non disponibili nei giorni del viaggio, le visite verranno sostituite con altri siti di pari valore. Non verranno invece garantite le escursioni facoltative serali da programma, ulteriori proposte facoltative verranno inviate unitamente ai documenti di viaggio.
È esclusivo dei turisti, prima di effettuare una vacanza in Italia o all’estero, di verificare la validità e la validità residua dei propri documenti, nonché dei visti e di tutti i certificati eventualmente richiesti.
ATTENZIONE: il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio resta il principale documento per le trasferte oltre confine. Nel caso in cui il Paese di destinazione accetti come documento la carta d'identità, si segnala che la stessa deve essere SENZA TIMBRO DI RINNOVO SUL RETRO apposto dal Comune di appartenenza e non deve essere in formato elettronico con foglio di proroga rilasciato dal Comune.
Inoltre, tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale; pertanto, i medesimi devono essere in possesso di passaporto individuale, oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta di identità valida per l’espatrio.
ATTENZIONE: le informazioni sopra riportate si riferiscono esclusivamente ai CITTADINI ITALIANI; i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana dovranno informarsi autonomamente presso le rispettive Rappresentanze diplomatico-consolari e munirsi dei documenti necessari per il viaggio e la relativa permanenza, essendo espressamente inteso che l’intermediario e/o l’organizzatore del pacchetto turistico e/o del singolo servizio turistico non saranno in alcun modo responsabili ed a nessun titolo in ipotesi di “negata partenza” dovuta alla mancanza e/o alla irregolarità dei documenti di viaggio richiesti dalle autorità del paese ospitante.